BOCCHINO BLACK-ONE CIGALINI M PER SAX TENORE
BLACK O
Black One è la prima imboccatura per sax al mondo ad essere realizzata con metodologie di lavoro all'avanguardia, ispirate dal mondo Hi-Tech. Questo prodotto unico, nasce dall'esigenza di riunire i tratti sonori vigorosi, intensi e prorompenti delle imboccature di metallo, con le caratteristiche di rotondità, mordibezza e gestibilità proprie delle imboccature in ebanite.
Il trattamento speciale Cigalini, consistente in un rivestimento a base di titanio puro e minerali, determina un’accurata e nitida propagazione degli armonici, conferendo al timbro una proiezione esemplare. A ciò si deve la piacevole, unica sensazione di comfort nel suonare questa imboccatura.
Qualità
Lo standard qualitativo è garantito da una serie di rigorosi controlli tecnici, riguardanti sia la conformità dei parametri costruttivi (apertura, baffle, tetto, roll-over, ecc.) che la conformità del trattamento hi-tech Cigalini, svolto nell'ultima fase di produzione.
Ogni singolo esemplare, contraddistinto da un numero seriale unico, viene suonato, testato nei differenti registri e dinamiche espressive, prima di essere igienizzato ed imballato per la vendita.
Design
Black One presenta un ciglio (baffle) finemente lavorato a mano, un roll-over lievemente pronunciato ed i suoi binari delineano una curva di apertura ottimale.
L’accurato design di ogni dettaglio assicura preziosi tratti distintivi al timbro strumentale, fra i quali: volume di suono ingente e modulabile, omogeneità in tutti i registri e massima prontezza d’emissione.

SOFT
Morbido ed agevole
Adatto per chi predilige aperture ridotte, e chi utilizza ance dure. Gli accorgimenti costruttivi adottati in corrispondenza del tetto, rendono questo modello particolarmente morbido e adeguato per un setup agevole, risultando indicato per saxofonisti meno esperti e studenti.
MEDIUM
Equilibrio totale
Il modello impeccabile, adatto a tutti. Ha un’eccellente resa con qualunque tipo di ancia, ed è particolarmente indicato per chi usa aperture tradizionali comprese tra il 6 ed il 7*. Mette a disposizione un’enorme mole di volume sonoro, estremamente modulabile e dotato di innumerevoli sfaccettature.