Nella realizzazione di un piano che risuonasse con il pianista, i designer della serie CX hanno creato degli strumenti che possono davvero cantare.
La serie di pianoforti CX grazie alla cornice posteriore più spessa offrono miglior supporto e suono ricco con ottima risonanza.

Uno dei fattori più importanti nell’ottenere un suono ricco è il supporto offerto all’interno dello strumento. Quando si suonano potenti fortissimo la forza esercitata sullo strumento fa sì che esso ondeggi leggermente, dissipando energia. La parte del pianoforte che sostiene questa forza e la trasforma in riverbero viene chiamata cornice posteriore ed è assimilabile allo scheletro del corpo umano. Nel modello C3X ad esempio, questa cornice posteriore è circa il 20% più spessa rispetto agli altri pianoforti, offrendo un supporto significativamente migliore e costituisce uno dei principi sui quali la serie CX è stata completamente ridisegnata.
La nuova tavola armonica risuona in sintonia con le emozioni dell’esecutore.

Un violino viene costituito intorno ad un prezioso corpo con curve delicate e tridimensionali simili al design concavo tridimensionale della tavola armonica di un pianoforte, detta “corona”. La realizzazione della corona rappresenta dunque un punto chiave nella produzione di un pianoforte ed è dunque di fondamentale importanza per gli ingegneri nel gestire efficientemente la trasmissione delle vibrazioni delle corde dalla tavola armonica all’aria circostante. Yamaha utilizza tutta l’esperienza accumulata in numerosi anni di produzione di pianoforti e insieme alle tecniche ingegneristiche senza rivali è in grado di assicurare che ogni tavola armonica produca sempre una proiezione superba.
Il design che ne risulta si basa sul fenomeno acustico unico nella realizzazione dei pianoforti al fine di un assemblaggio tra la tavola armonica e la struttura che consente a quest’ultima di vibrare liberamente. Ciò non sarebbe stato possibile senza una profonda conoscenza dell’arte della realizzazione dei pianoforti che va passo passo con l’esperienza e le conoscenze tecniche Yamaha. Le stesse tecniche sviluppate per incollare la tavola armonica, le coste e il ponte dei modelli CFX vengono utilizzate per il modello C3X e per i modelli che richiedono una notevole proiezione; inoltre il processo di installazione e di assemblaggio della tavola armonica all’interno del corpo del pianoforte è stato accuratamente studiato. In questo modo è stato possibile ottenere una proiezione migliore ed una risposta senza precedenti.
Il nuovo e rivoluzionario acciaio armonico offre sustain e armonia piacevoli.
E’ l’acciaio armonico che attualmente crea il suono di un pianoforte. Notevolmente influenzato dai martelletti, dalla tavola armonica e dal corpo del pianoforte, l’acciaio armonico incide profondamente sul timbro e il sustain dello strumento. La serie CX utilizza un acciaio armonico che produce un suono ricco con una ricca complessità di tracce sonore nei registri medi e acuti. Abbinato al supporto di una solida struttura, permette ai pianoforti della serie CX di realizzare un suono ricco e armonico.
L’esperienza nella realizzazione della struttura risplende attraverso una notevole qualità.

La cornice di un pianoforte moderno deve essere in grado di sopportare una tensione notevole delle corde di oltre venti tonnellate; non solo la cornice lavora in sinergia con il corpo in legno per sopportare questa tensione, ma ha anche un profondo effetto sul suono dello strumento stesso. Yamaha realizza le proprie cornici basandosi su un metodo di produzione detto “vacuum process,” sviluppato nel corso di molti anni per realizzare alcune tra le migliori cornici al mondo. In questi anni abbiamo costruito un bagaglio di conoscenze di fattori quali la modalità di controllare la temperatura del processo di produzione e persino del processo di verniciatura utilizzato sulla cornice stessa, che influiscono sulle caratteristiche acustiche del piano. Si tratta di uno dei principali motivi per cui Yamaha è in grado di assicurare una qualità affidabile durante la realizzazione dei pianoforti.
Martelletti basati su quelli della serie CFX.

I martelletti di ottima qualità sono essenziali per produrre un suono espressivo e malleabile. Yamaha, diversamente da molti altri produttori di pianoforti, produce la maggior parte delle proprie componenti di alta qualità ed è in costante ricerca di nuovi modi per utilizzare le abilità sviluppate nel tempo al fine dare ai propri pianoforti dei martelletti caratterizzati da tonalità, resilienza e potenza. La serie CX trae vantaggio da questo processo di ricerca e sviluppo e utilizza gli stessi feltri dei modelli CFX, regolati per adattarsi alle dimensioni di ogni strumento della serie. Ciò assicura che i pianoforti della serie CX possiedano una gamma di coloriture sonore e un suono espressivo e sfumato.
L’articolazione del suono e le regolazioni danno vita al pianoforte.

I pianoforti offrono ai pianisti solo una libertà limitata; infatti, a parte i pedali, l’espressività è limitata all’escursione di 10mm di ognuno degli 88 tasti della tastiera. Inoltre, la combinazione dei pedali con la velocità applicata ai tasti produce una gamma di modifiche tonali così ampia da non poter essere riprodotte con la tecnologia digitale. E’ questa l’anima di uno strumento acustico, che permette al pianista di ottenere una quantità incredibile di espressività dai soli 10 mm di escursione del tasto.
Ecco il motivo per cui Yamaha dedica così tanto tempo all’articolazione del suono dei propri pianoforti in modo da convogliare nelle corde le intenzioni del pianista. Nella fase di regolazione, l’artigiano sistema il movimento della meccanica in modo che trasmetta accuratamente ogni sfumatura del tocco del pianista. Nell’articolazione del suono, i martelletti che fanno sì che la corda emetta il suono vengono forati in modo da creare un suono bilanciato caratterizzato da un’ottima risposta quando suonati. Persino oggi, in un’era in cui la tecnologia si evolve rapidamente, questi compiti rimangono di esclusiva competenza di artigiani esperti che devono assicurare l’alta qualità di questi strumenti ed è il motivo per cui Yamaha rimane uno dei migliori produttori di pianoforti al mondo.
Un design che unisce il pianoforte con il pianista, ereditando la tradizione della serie CF.

I pianoforti della serie CX sono caratterizzati da un design completamente rivisitato. Seguendo le orme dei pianoforti a coda da concerto della serie CF, il design della serie CX è caratterizzato da linee semplici ed eleganti, con una particolare attenzione alle gambe mentre sono stati eleminati tutti gli ornamenti in eccesso. L’eleganza dello strumento è completata da un solido alloggiamento per i pedali che consente all’esecutore di premere il pedale con tutta l’intensità che si desidera; un aspetto della filosofia “design funzionale” che permette ai pianisti di diventare tutt’uno con lo strumento. Al fine di garantire la migliore suonabilità possibile, i pianoforti a coda della serie CX offrono tasti bianchi realizzati in Ivorite® caratterizzate da tocco, colore e tatto molto simili all’avorio naturale, mentre l’ebano naturale è stato utilizzato per i tasti neri.
La serenità che genera un pianoforte a coda Yamaha

- La serie CX è dotata di un fermo per il coperchio che evita lo schiacciamento delle dita quando il coperchio si chiude inaspettatamente.
- Il coperchio è dotato di un meccanismo di chiusura morbida così da non doversi preoccupare se il coperchio si chiude inaspettatamente.
Soft-Close Fallboard

The fallboard is fitted with a soft landing mechanism that means you no longer have to worry about the fallboard shutting on your fingers unexpectedly
Spedizione
Le spese di spedizione per l'Italia per ordini di importo superiori a € 99 sono gratuite. Negli altri casi, variano a seconda dell'importo e del peso totale degli articoli nel carrello e vengono calcolate in maniera automatica durante la procedura di acquisto.
Se in corrispondenza di un articolo viene visualizzata la voce
, le spese di spedizione per lo stesso saranno interamente a nostro carico!
N.B.: Inserendo nel carrello articoli con questa dicitura e articoli senza, le spese verranno addebitate, ma in base a peso e volume dei soli articoli senza la dicitura.
Unitamente all'imballo/i contenente/i gli articoli acquistati il cliente riceverà fattura commerciale relativa agli stessi. In caso di smarrimento del documento di vendita è possibile chiederne copia al servizio clienti via E-mail in formato PDF.
Per gli invii mediante corriere l'importo della spedizione sarà addebitato in fattura o sostitutivo.
In ogni caso le spese di spedizione si intendono comunque dovute ed a carico del cliente, anche nel caso in cui lo stesso si avvalga del diritto di recesso di cui al successivo paragrafo, o rifiuti e ritorni al mittente, per qualsiasi motivo, la merce regolarmente ordinata. Le spese di spedizione per il rientro della merce al nostro magazzino sono comunque a totale carico del cliente. In tale caso il cliente dovrà provvedere al rimborso delle suddette spese di spedizione, ed eventualmente, in caso di mancato pagamento delle stesse, Paradise Sound.it adirà per vie legali per il recupero del suddetto credito.
Richiesta Fattura
La fattura può essere richiesta al nostro ufficio contabilità, con e-mail all'indirizzo info@paradisesound.it, entro e non oltre 10 giorni dal pagamento dell'ordine.
Annullamento Ordine
Gli ordini sono impegnativi, possono essere disdetti solamente se la merce non è stata ancora spedita, preferibilmente contattando per E-mail info@paradisesound.it
Per gli ordini già evasi il cliente dovrà rimborsare le spese di spedizione e di rientro merce.
Attenzione: i tempi indicati per i termini di consegna sono indicativi e non sono assolutamente impegnativi per la società Paradisesound.it
E' possibile controllare on-line lo stato della spedizione cliccando sul link inviato via e-mail da Paradisesound.it una volta che il pacco è stato evaso.
- "Prodotti eccelenti e servizio eccellente" - Josephine
- "Valore eccellente. Prodotti di alta qualità a prezzi ragionevoli" - Warren
- "Servizio clienti eccezionale." - Jack
- "You're the best! Thank you!" - Tatiana
Opinioni
Nessuna opinione al momento